Cos'è paolo ricca?

Paolo Ricca

Paolo Ricca (Torre Pellice, 26 gennaio 1936) è un teologo valdese italiano. È noto per i suoi studi sulla Riforma protestante e per il suo impegno nel dialogo ecumenico.

Carriera e Attività:

  • Professore emerito di Storia del Cristianesimo presso la Facoltà Valdese di Teologia di Roma.
  • Ha insegnato teologia sistematica, storia del cristianesimo e storia della Riforma.
  • È stato membro del comitato esecutivo del Consiglio Ecumenico delle Chiese (CEC).
  • Ha partecipato a numerosi dialoghi ecumenici con la Chiesa Cattolica Romana e con altre denominazioni cristiane.
  • È autore di numerosi libri e articoli sulla Riforma protestante, sulla teologia valdese e sul dialogo ecumenico.

Temi di Ricerca:

  • La Riforma protestante, in particolare il pensiero di Martin Lutero e Giovanni Calvino.
  • La storia del Valdismo.
  • Il dialogo ecumenico e la ricerca dell'unità dei cristiani.
  • La teologia contemporanea.

Opere Principali:

  • Dieci Ragioni per Credere.
  • L'Ecumenismo nella Bibbia.
  • A che Serve la Chiesa.
  • Numerosi articoli e saggi pubblicati in riviste specializzate e opere collettanee.